L’hummus di ceci è crema di origine mediorientale. È un’ottima ad un aperitivo, da spalmare sui crostini o per accompagnare una cruditè di verdure
Ingredienti per 500gr. di hummus di ceci (circa 4 persone)
- 300 gr di ceci secchi
- pomodoro
- sedano
- carota
- aglio
- sale grosso
- 5 cucchiai di tahina
- 1/2 limone
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- paprika forte
Preparazione
Nota : Se siete di fretta potete utilizzare ceci in barattolo al posto di questi secchi evitando così i tempi di ammollo e lessatura. La preparazione sarà nettamente più veloce, ma a leggero discapito della qualità del prodotto finale
Ecco come preparare l’hummus di ceci: Lasciate in ammollo i ceci in abbondante acqua per 12 ore. Utilizzate un contenitore molto ampio in quanto raddoppieranno di volume. Successivamente fateli cuocere in pentola per almeno un’ora insieme alle altre verdure ed un cucchiaio di sale grosso (o in pentola a pressione saranno sufficienti 30 minuti circa). Una volta raffreddati, scolateli tenendo da parte due bicchieri d’acqua di cottura.
Frullate i ceci e le verdure con 1/2 bicchiere di acqua di cottura, il succo di mezzo limone, 5 cucchiai di salsa tahina. Azionate il frullatore versando a filo l’olio. Mentre frullate assaggiate l’hummus di ceci per e decidete in base ai vostri gusti se aggiungere dell’altro sale, limone, olio oppure dell’acqua di cottura. Dovrete ottenere un composto liscio e cremoso.
Una volta che avrete ottenuto il giusto sapore e consistenza, versatelo in una ciotola e cospragetelo con un filo d’olio e la paprika forte. Servite l’hummus di ceci accompagnato a delle verdure tagliate a listarelle o crostini
L’hummus di ceci può essere conservato per 2-3 giorni in frigo in un contenitore a chiusura ermetica.
Se state preparando un aperitivo, provate anche le mie Polpette di pollo curry e zenzero !