Ingredienti per due persone
per la pasta al nero di seppia..
- 200 gr di farina
- 2 uova
- 2 bustine di nero di seppia
per il ragù..
- 200 gr di baccalà dissalato
- 100 gr di cipolle rosse
- un cucchiaino di capperi dissalati
- 1/2 bicchiere d’acqua
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- basilico
- olio evo
- sale e pepe
Preparazione
Inziate preparando la pasta fresca che avrà bisogno di un’ora di riposo. In un’ampia ciotola versate la farina, create una fontana ed unite al centro le uova e il nero di seppia. Con l’aiuto di una forchetta mischiate i liquidi e amalgamate a poco per volta la farina. Passate l’impasto su di un asse di legno e lavoratela energicamente per 5-10 minuti. Coprite il panetto con pellicola e riponete in frigo.
Preparate il ragà di baccalà e cipolle: pelate e tagliate le cipolle a spicchi regolari e appassitele a fuoco dolce, in una padella con olio e capperi. Regolate di sale e pepe e sfumate a fiamma vivace con il vino bianco, evaporato l’alcol, unite l’acqua e coprite. Fate cuocere e ridurre della metà e tenete da parte.
Stendete ora la pasta fresca con l’aiuto di una sfogliatrice e cospargendola di farina di semola. Io mi sono fermata allo spessore 6 (Kenwood arriva fino a 8) e li ho poi passati nella trafila per spaghetti, facendoli poi seccare su uno stendipasta.
Lavate il baccalà e tagliatelo a cubettoni grandi uguali. Prendete i vostri barattoli con chiusura ermetica e inserite le cipolle stufate, il baccala a pezzi e dell’olio evo.
Settate lo slowcooker alla temperatura di 52°C x 15 minuti e immergete nell’acqua i barattoli ben chiusi. Va tanto di moda anche la cottura in lavastoviglie, ancora da me mai provata, ma potreste settare la lavastoviglie ad una temperatura bassa e provare così! La cottura in barattolo è consigliata per mantenere tutti gli odori, i sapori e le sostanze nutritive degli ingredienti che vengono cotti a bassa temperatura.
Cuocete la pasta in acqua bollente salata per 5 minuti circa, fino a quando non sarà cotta.
Ripassate in padella il ragù di baccalù e cipolle e aggiungete del basilico. Scolate la pasta e mantecatela nel ragù.
Servite caldo con un giro d’olio evo e una fogliolina di basilio.