Risotto con crema di asparagi, tuorlo fritto e cialda di parmigiano

Ingredienti per due persone

  • 180 gr di riso tipo carnaroli
  • 400 ml di brodo vegetale
  • le punte di 10 asparagi
  • 1/2 cipolla
  • olio d’oliva per il soffritto
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 100 gr di parmigiano grattato
  • 1 noce di burro
  • 2 tuorli d’uovo interi
  • pan grattato q.b.
  • olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione

Iniziamo con la preparazione del tuorlo d’uovo fritto, che richiede un riposo in freezer più lungo.
Mettete su un piatto del pangrattato e posate delicatamente i 2 tuorli crudi e interi. Ricopriteli bene con dell’altro pan grattato e riponeteli in freezer per almeno 30 minuti.
Preparate intanto le cialde di parmigiano: distribuite su una teglia rivestita di carta forno, formaggio grattato. Formate due cerchi appiattendoli bene col dorso del cucchiaio.
Infornate a 200°C forno statico per pochi minuti, fino doratura e una volta freddi spezzateli a metà.
Passate ora alla preparazione del risotto: pulite e mondate gli asparagi, eliminate la corteccia esterna dei gambi, servendovi di un pela carote, e cuoceteli in acqua bollente per pochi minuti. Scolate e versateli in acqua ben fredda per far si che mantengano il loro colore verde.
Passateli al frullatore con un pò della loro acqua di cottura.
Aggiungete del brodo vegetale all’acqua bollente degli asparagi e tenete al caldo su fiamma media. Preparate ora il soffritto con olio e cipolla, aggiungete il riso e lasciate tostare per 1 minuto. Sfumate con il vino bianco, tenendo la fiamma vivace, così che l’alcol evapori, e cominciate la cottura, aggiungete del brodo caldo, di volta in volta che si asciuga. A metà cottura aggiungete la salsa di asparagi e continuate a cuocere.
Nel frattempo scaldate l’olio di semi in un pentolino piccolo ma alto. Estraete i tuorli dal freezer e ripuliteli dall’eccesso di pangrattato, immergeteli nell’olio a 180°C delicatamente, servendovi di un cucchiaio. Friggete da ambo i lati e scolate su carta assorbente. Tenete al caldo.
A cottura ultimata del risotto, aggiungete il parmigiano e mantecato con una noce di burro. Servite su piatti piani, con al centro il tuorlo fritto e la cialdina di parmigiano. Aggiungete una grattata di pepe a piacere.