Ingredienti per 4 persone
per la pasta all’uovo..
- 400 gr di farina 00
- 4 uova
per il ripieno..
- olio q.b.
- 1 scalogno piccolo
- 1 ceppo di radicchio da 400 gr
- 150 gr di ricotta vaccina
- 20 gr di formaggio Parmigiano grattato
- sale e pepe q.b.
- noce moscata in polvere
per il condimento..
- 400 ml di panna fresca
- speck a cubetti
- sale e pepe se necessario
Preparazione
Per la preparazione dei Ravioli al radicchio, iniziate con la preparazione del ripieno. Tagliate a dadini uno scalogno e mettetelo in una padella ampia con dell’olio. Lasciate imbiondire 2 minuti e aggiungete il radicchio a lavato e tagliato finemente. Fatelo appassire, salate e pepate.
Aggiungete 1 mestolino d’acqua calda se necessario e lasciate cuocete scoperto per circa 10 minuti, fino a quando avrà assunto un colore bruno e le foglie saranno ormai morbide.
Lasciate raffreddare completamente prima di aggiungere la ricotta ed il Parmigiano. Potete aggiungere della noce moscata per ammorbidire il sapore amore del radicchio.
Passate ora alla preparazione della pasta all’uovo: farina a modi fontana ed al centro le 2 uova aperte. Iniziate a mescolate con una forchetta le uova e a mano a mano raccogliete un pò di farina. Proseguire quindi impastando a mano per almeno 10-15 minuti. Fino a ottenere un impasti liscio ed elastico. Coprite il panetto di pasta con della pellicola e riponete a riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Confezionate quindi i ravioli: prendete il panetto di pasta dal frigo e stendetelo cospargendolo di farina di semola. Avere una sfogliatrice per pasta sarò di grande aiuto visto che le sfoglie dovranno essere molto molto sottili. Quindi distribuite il ripieno in maniera equidistante, in base alla misura del coppa pasta che avete scelto per dare a forma ai vostri ravioli. Spennelate la pasta di acqua e coprite la sfoglia con il ripieno con una seconda sfoglia. Chiudete i ravioli facendo attenzione che non rimanga aria nel ripieno. Coppate e riponete su una teglia cosparsa di farina di semola, così da evitare che si incollino al fondo. Teneteli sempre coperti con un canovaccio così non si seccheranno.
Passate ora alla preparazione del condimento: in una padella saltate lo speck a cubetti con un goccio d’olio e aggiungete la panna. Lasciare cuocere a fuoco medio basso e salate e pepate a piacere. Portate a bollore dell’acqua in una pentola, salate e mettete a cuocere i ravioli, eliminando l’eccesso di farina. Cuocete per pochi minuti, fino a quando saliranno a galla e la pasta sarà cotta. Scolate e mantecateli con la panna e lo speck. Aggiungere del Parmigiano grattato a vostro gusto.
I ravioli fatti in casa si possono ance congelare. Riponeteli in freezer ben distanziati e quando saranno completamente congelati, conservateli in un sacchettino o contenitore. Quando vorrete cuocerli, non sarà necessario scongelarli. Cuoceteli in acqua bollente appena estratti dal freezer e lasciateli cuocere per qualche minuto in più.