Ingredienti per 15 bignè
- 125 gr di acqua
- 110 gr di olio d’oliva extravergine
- 1 pizzico di sale
- 88 gr di farina 00
- 150 gr di uova intere
Preparazione
Per preparare i bignè all’olio d’oliva, portate a bollore in un pentolino acqua olio e sale.
Fuori dal fuoco unite la farina in una volta, riportate sulla fiamma e mescolate con un cucchiaio di legno per 1 – 2 minuti, cuocendo fino a che il composto non lascerà una patina sul fondo del pentolino.
Inserite ora l’impasto in planetaria e con il gancio a foglia, o per chi non ha la planetaria a mano con il mestolo in legno, e versate a filo le uova leggermente sbattute, facendole amalgamare all’impasto. Dovrete ottenere un impasto denso ma morbido e non liquido. Non dovrà cadere dalla sac a poche, senza fare pressione. Se necessario aggiungete meno uova.
Inserite il tutto in una sac a poche con bocchetta d’acciaio di 1 cm e formate tanti ciuffi ben distanziati, su una teglia lievemente imburrata. Io solitamente ungo la teglia e poi pulisco l’eccesso con della carta assorbente. Considerate che il bignè non dovrà scivolare sulla teglia ma attaccarsi bene così da poter avere la spinta per gonfiarsi all’interno.
Cuocete a forno statico a 220°C per i primi 20 minuti e lasciateli asciugare un altro paio di minuti con lo sportello del forno leggermente aperto.
Farciteli con crema pasticcera o con una mousse all’avocado. Il bignè all’olio sta molto bene con farciture salate. Conservateli all’aperto per massimo un giorno o congelateli ben chiusi in un sacchetto di plastica.