Baileys Cupcakes

Ingredienti per 12 cupcakes

  • 22o gr di farina 00
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai abbondandi di caffè solubile in polvere
  • 130 gr di burro a temperatura ambiente
  • 130 gr di uova a temperatura ambiente
  • 90 gr di zucchero muscovado
  • 70 gr di zucchero grezzo
  • 100 ml di latte parzialmente scremato

per il frosting

  • 75 gr di burro
  • 300 gr di zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino di caffè in polvere
  • 80 ml di Baileys

Preparazione

Iniziate con la preparazione del tortino al caffè: unite nella ciotola della planetaria il burro e gli zuccheri e azionate le fruste, prima a bassa velocità e poi aumentate finchè il composto sia ben amalgamato. Unite le uova un pò per volta, lasciando che ognuna si unisca completamente all’impasto prima di inserire l’altra.  Setacciate le polveri e scaldate un leggermente il latte, se lo avete conservate in frigo. Alternate le polveri al latte, unendoli al composto in 3 o più riprese.

Inserite nell’apposita teglia per muffin i pirottini di dimensioni standard e infornate a 160°C con forno ventilato per 15/20 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare che l’interno del tortino sia abbastanza asciutto, dopodichè lasciate raffreddare i cupcakes in teglia per 10 minuti e infine riponeteli su una gratella

Preparate ora il frosting al baileys: unite nella ciotola della planetaria il burro a pezzi, azionate le fruste e fatelo ammorbidire. Unite lo zucchero a velo e il caffè setacciati. Aiutatevi con un cucchiaio e aggiungete le polveri lentamente facendole amalgamare al burro. Aggiungete infine il baileys, lentamente. Otterete quindi una crema liscia e morbida.
Decorate  infine i vostri cupcakes con la crema al burro al baileys.
Questa volta li ho decorati in stile Primrose Bakery: spatolina alla mano e ho spalmato lentamente il frosting sul cupcakes. In cima una pralina di cioccolato e caffè.

La ricetta originale l’ho trovata sul libro di Martha Swift “Primrose Bakery Christmas“. Io ho apportato solo delle piccole modifiche, ma assicuro che il risultato è davvero eccezionale. 🙂