Cheesecake al caffè

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm

  • 180 gr di biscotti tipo digestive
  • 100 gr di burro fuso
  • 250 gr di formaggio tipo Philadelphia
  • 250 gr di mascarpone
  • 1 tazzina di caffè espresso
  • 50 ml di acqua
  • 120 gr di zucchero
  • 10 gr di gelatina in fogli
  • 200 ml di panna fresca

Preparazione

Per preparare la cheesecake al caffè tritate i biscotti digestive ed uniteci il burro fuso. Foderate una tortiera con chiusura a cerniera. Io ho ritagliato un foglio di carta forno e poggiato sul fondo il cerchio di carta, ho foderato i bordi con del nastro di acetato, ma delle strisce di carta forno andranno benissimo. Per far aderire la carta alla teglia, provate a bagnarla leggermente con dell’acqua.
Sul fondo della teglia foderata, versate il composto di biscotti secchi, compattatelo e appiattitelo con il dorso di un cucchiaio. Riponete in surgelatore.

Preparate ora il vostro ripieno. Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate l’acqua in un pentolino e unite metà dello zucchero e il caffè. Appena calda, unite la gelatina ammollata e strizzata dall’acqua, mescolate bene e se necessario filtrate il composto. Lasciate raffreddare.

Montate la panna fresca con il rimanente zucchero e separatamente sbattete, in planetaria, o con l’aiuto di una frusta a mano, mascarpone e philadelphia. Unite quindi il composto al caffè, mescolate ed infine aggiungete la panna montata, con l’aiuto di una spatola. Riprendete la teglia dal freezer e versate al suo interno il composto della cheesecake. Lasciate riposare in frigo almeno 5 ore. Servite decorando a piacere con caffè in chicchi o in polvere.