Ingredienti per una lettera da 24 x 28 cm circa
per la pasta biscotto
- 5 uova
- 70 gr di zucchero
- 50 gr di maizena
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 60 gr di olio di semi
- zeste di un limone grattate
per la namelaka al limone
- 340 gr di cioccolato bianco
- 200 gr di latte fresco intero
- 400 gr di panna
- 120 gr di succo di limone
- zeste di limone grattate
- 5 gr di gelatina
per completare
- meringhette
- menta fresca
- fragole
- fiori in pasta di zucchero
Preparazione
E’ necessario preparare la namelaka con molto anticipo perchè ha bisogno di un lungo riposo in frigo. Quindi ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda, portate a 100°C il latte, scaldatelo quindi in un pentolino e appena raggiungerà il bollore spegnete e aggiungete la gelatina ben strizzata. Mescolate bene e versatelo sul cioccolato bianco tritato. Emulsionate il composto con un minipimmer e quando sarà sceso sotto i 35°C aggiungete la panna fresca liquida. Mescolate e unite infine il succo di limone e le zeste sotto i 20°C. Aspettate quindi che il composto sia più freddo. Coprite con pellicola a contatto e lasciate riposare per almeno 10 ore. Una volta passato il riposo l’aspetto sarà questo.
Passate ora alla preparazione del biscotto rollè. Ricetta data da un’amica su facebook ed è anche gluten free!! Usate uova a temperatura ambiente, così che il composto si monti più facilmente. Separate quindi i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi in planetaria e unite a pioggia, in più riprese, lo zucchero semolato. Una volta ben montato, dopo circa 5 minuti, unite a filo i tuorli, sempre con la planetaria in azione. Spegnete la macchina e unite a mano l’amido e il lievito setacciati. Inglobate quindi le polveri. usando una spatola e facendo attenzione a non smontare il composto. Aggiungete per ultimo l’olio di semi.
Rivestite con carta forno due teglia 40×50 cm circa e versate il composto del biscotto spalmandolo uniformemente su tutta la placca da forno. Infornate a 200°C per 7/8 minuti, il tempo che il biscotto diventi dorato. Procedete alla stessa maniera per la seconda teglia.
Cospargete con zucchero semolato e, facendo molta attenzione, rivoltatelo a faccia in giù su un altro foglio di carta forno e togliete lentamente la carta attaccata al fondo del biscotto. Una volta freddo, intagliate il numero o la lettera che avete scelto e tenete da parte.
Trascorso il tempo necessario, riprendete la vostra namelaka, che si sarà rassodata ma avrà l’effetto di una crema super vellutata. Riempite con la crema una sac a poche munita di bocchetta liscia (da 14 mm circa) e fate tanti ciuffetti di crema sulla base della vostra lettera. Partite dai contorni e fate poi i ciuffetti più all’interno. Cospargete di fragole a cubetti, coprite con il secondo biscotto e dressate nuovamente i ciuffetti.
Per la decorazione potete decidere di personalizzare la cream tart a vostro piacere con biscottini, cioccolatini, caramelle, meringhe, frutta, fiori commestibili.
Io avevo dei bastoncini di meringa eccovi qui la ricetta per preparare la meringa francese.
Ho poi realizzato dei fiorellini in pasta di zucchero. Con gli stampini delle margherite bianche e con l’apposito taglia pasta per rose delle piccole roselline rosa(vedi tutorial sotto).
Ultimate con foglie di menta fresca e zeste di limone.