Siete alla ricerca di una nuova idea per il vostro Apericena a casa? Il mio consiglio di oggi è: provate questa alternativa ai soliti salatini di sfoglia.
A base di pesce e super saporiti, parlo dei miei fagottini di sfoglia alternativi. Non usate il surimi, la polpa di granchio in scatola ha un sapore che si avvicna molto più a quello fresco! Il gusto è garantito e i vostri ospiti saranno curiosissimi di sapere quale sia il ripieno!
Ingredienti per 6 persone
- 2 fogli rettangolari di pasta sfoglia
- 1/3 di cipolla
- polpa di granchio in scatola
- 400 gr di pomodori a grappolo
- olio
- sale
- pepe
- peperoncino
- prezzemolo
Preparazione
Incidete a croce il dorso dei pomodori e tuffateli per 30 secondi in una pentola con acqua bollente. Scolateli e riversateli in una bacinella piena d’acqua fredda. Così facendo la buccia si toglierà facilmente. Tagliate a pezzi i pomdori e teneteli da parte.
Tritate la cipolla e mettetela in una padella con un filo d’olio.
Accendere il fuoco e fate rosolare. Aggiungete i pomodori a pezzi e lasciate cuocere per 5 minuti.
Scolate la polpa di granchio in latta e aggiungetela ai pomodori. Lasciate insaporire ancora per 5 minuti.
Salate, pepate e aggiungete il resto del condimento (prezzemolo e peperoncino a piacere).
Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Nel frattempo prendere le vostre sfoglie e dividetele in due per il lato lungo.
Aggiungete 4 mucchiete di ripieno ben distanziati, su ogni striscia e piegate la pasta chiudendola bene.
Per far meglio aderire ho bagnato le mani e passato dell’acqua all’interno della sfoglia stessa, così che funga da collante.
Ritagliate i fagottini a vostro piacere: rettangolari o a mezza luna. Aiutatevi con i remmi di una forchetta per chiudere meglio i lati.
Posateli su una teglia rivestita di carta forno, spennellateli con l’avanzo di sugo oppure del latte o dell’albume sbattuto, ed infornate a 180° C per mezz’ora a forno preriscaldato e ventilato.
Prima di servire lasciateli intiepidire.
Gnam. Buon appetito!
il Ripieno…
Consigli. Potete usare un ripieni diverso dal granchio; nasello, merluzzo, spada.. se il pesce fresco rilascerà più acqua accertatevi di far restingere bene il composto.
Non gettate le pelli di pomodoro, io le lascio seccare in forno a 100 °C, le frullo e le uso ridotte in polvere su altre portare.