Frappe di carnevale

La ricetta delle magnifiche frappe di carnevale. E voi come le preparate? Al forno o fritte? Con olio o burro? Queste mi sono venute un pò biscottate ed il risultato non mi è affatto dispiaciuto 🙂 A mio gusto le fare solo un poco più dolci.
 

Ingredienti

 

  • 400 gr di farina Manitoba
  • 100 gr di farina 00
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di burro morbido
  • 175 gr di uova intere
  • 4 gr di sale
  • scorza di 1 limone
  • 50 gr di Marsala
  • Olio di semi di arachide per la frittura

 

Preparazione

 
Per preparare le frappe lasciate ammorbidire il burro fuori dal frigo e tenete le uova a temperatura ambiente. Intanto setacciate la farina in una ciotola e aggiungete lo zucchero semolato ed il burro a pezzi.
In un’altra ciotolina battete con una forchetta le uova con un pizzico di sale. Unite  il Marsala e la scorza di limone grattugiata finemente. Impastate gli ingredienti e lavorate il panetto per bene. L’impasto dovrà venire bello liscio. Io mi sono aiutata con un pò d’olio d’oliva.  Lo avvolgete nella pellicola e lo lasciate riposare per un’ora fuori dal frigo.
Recuperate la sfogliatrice, la “nonna papera” , e ritagliate il panetto in pezzi più piccoli che andrete a sfogliare con la macchina. Tagliate le chiacchiere con una rondella zignrinata e fate due tagli centrali per far si che non si gonfino in cottura.
 
Scaldate l’olio e friggete pochi pezzi alla volta. Si cuoceranno in pochi secondi. Scolate le frappe con un mestolo forato e poggiate su di un vassoio rivestito di carta assorbente. Una volta fredde, spolverate con zucchero a velo e gustatele. Questa ricetta pare dare un risultato più biscottato e ammetto che non è niente male!