Käsespätzle – gnocchetti al formaggio

kasespatzle
 
Gli spätzle sono gnocchetti originari della Germania del sud a base di farina, uova e latte. In questa versione vengono conditi con dei formaggi fusi, cipolla caramellata ed erba cipollina.  La cipolla, che quasi deve essere bruciata, e quindi tendente all’amaro spezza il sapore dolce del formaggio. Oggi vi posto l’autentica ricetta dei Käsespätzle che mi ha dato una mia carissima amica, a sua volta avuta dalle contadine dell’Austria!! 🙂

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 500 gr di farina 00
  • 380 ml di latte
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 350 gr formaggi misti di montagna (casera, fontina..)
  • 50 gr di burro
  • 1 bicchiere di latte
  • 50 gr di parmigiano grattato
  • erba cipollina

 

Preparazione

 
Tagliate a pezzi i formaggi e metteteli a fondere in una casseruola con del burro, a fiamma medio bassa. Mano mano che si fonderanno aggiungete parmiggiano e poco latte. Tagliate finemente la cipolla a dischi e con un pizzico du burro fatela caramellare fino a che diventi marrone. Tritate l’erba cipollina e tenetela da parte.  Portate a bollore dell’acqua salata.
img_20161208_131731 img_20161208_131739
Pocedete preparando gli gnocchetti: In una grande ciotola unite farina, latte e uova sbattute, mescolando con una frusta mano a mano che inserite gli ingredienti. Frustate energicamente l’impasto per eliminare eventuali grumi.
img_20161208_130832    img_20161208_131659
Armatevi dell’apposito strumento per gnocchetti e mettetelo sulla pentola d’acqua.
macchina-gnocchi
Sarebbe meglio far questo lavoro in due.. Uno con un mestolo versa l’impasto nell’apposito vano e l’altro muove velocemente avanti e indietro la vaschetta bianca, così che gli gnocchetti cadano direttamente nell’acqua calda. Ogni tanto mescolate quelli già in pentola mentre finite questa operazione.
dopo un minuto dall’ultima passata, scolate gli gnocchetti e versatelli nella casseruola con il formaggio. Mescolate bene e mantecateli.
img_20161208_135840
Impiattateli e serviteli con le listarelle di cipolla caramellata ed il trito di erba cipollina.