Un’ottima alternativa alle lasagne con il ragù di carne.
Se non l’avessi riempita di besciamella, avrei potuto dire che era un piatto light! 😉
Ingredienti per otto persone
- 2 confezioni di lasagne fresche all’uovo
- fagiolini freschi
- 6 patate mediograndi
per la besciamella..
- 1 litro di latte
- 100 gr di burro
- 100 gr di farina
- noce moscata
- 100 gr di parmigiano grattato
- sale e pepe
per il pesto..
- un mazzo di basilico
- 50 gr di pinoli
- 50 gr di parmigiano grattato
- 50 gr di pecorino grattato
- un bicchiere di olio EVO
- sale e aglio
Preparazione
Iniziate mondando e lavando le verdure.
Io ho cotto patate e fagiolini al vapore, per non riempirli di acqua, ma potete farli bollire in pentola fino a cottura completa (20/25 minuti).
Preparate il pesto mettendo il basilico nel bicchiere del frullatore, aggiungete tutti gli ingredienti e iniziate a frullare aggiungendo olio a filo.
Per rendere il pesto di un colore verde brillante, metto a frullare anche 2/3 cubetti di ghiaccio, così da non scaldare le lame e non far bruciare le foglie di basilico.
Regolate di sale se necessario.
Preparate la besciamella facendo un roux; fate scogliere il burro in una pentola antiaderente. Dopodichè, aggiungete la farina in una volta sola e lasciate tostare per un paio di minuti. Versate in pentola il litro di latte e mescolate qualche secondo.
Aggiungete noce moscata, sale e pepe e fate cuocere a fuoco basso, con un coperchio.
Ogni 2 minuti, andate a rigirare il tutto con una frusta e quando il composto si starà rassodando, versate il parmigiano grattato e mescolate bene.
Spegnete il fuoco quando la besciamella sarà abbastanza densa.
Mischiate besciamella e pesto assieme e iniziate a montare la lasagna a strati: mettete come fondo la besciamella al pesto ed alternatela con i fogli di pasta e le verdure. Ho aggiunto ad ogni strato un paio di cucchiai di parmigiano, perchè ho preferito cuocere le verdure senza sale.
Infornate per massimo mezz’ora a 160/180° C, finchè la lasagna risulterà abbrustolita.