Fritte o col sugo.. voi come le preferite le polpette?
Io servo le polpette fritte con diversi tipi di salse quando organizziamo un aperitivo e le polpette col sugo sono sempre apprezzatissime ai pranzi in famiglia!
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di pane raffermo
- 250 gr di carne macinata di vitello
- 300 ml di latte
- 100 gr di parmigiano grattato
- 1 uovo
- sale, pepe
- Olio di semi per friggere
Preparazione
Mettete il pane raffermo in una ciotola e bagnatelo con il latte.
Lasciate che il pane assorba il latte per qualche minuto, a seconda di quanto il pane sia duro. Potrete usarlo quando spremendolo con le mani si sfalderà.
Spremete bene il pane e scolatelo dal latte in eccesso. Unite la carne macinata, due pizzichi di sale, una grattata di pepe, il formaggio e l’uovo.
Amalgamate tutti gli ingredienti in modo omogeneo aiutando con le mani.
Create tante palline di forma uguale (grande o piccola a seconda delle preferenze) ed immergetelo nell’olio di semi bollente.
Dovranno cucinarsi in circa 2 minuti, così da non assorbire tutto l’olio.
Se non friggono allora l’olio non è pronto, se invece tendono a bruciarsi, fate attenzione perchè l’interno potrebbe rimanere crudo.
Scolatele una volta ben cotte e servitele con salse a piacere.
Nella versione col sugo, fate soffiriggere un pezzo di cipolla con dell’olio e aggiungete due scatole di pelati aggiungendo almeno un bicchiere d’acqua per farlo cuocere a lungo.
Dopo mezz’ora aggiungete le polpette fritte, ma ricordate di non farle cucinare troppo in frittura perché continueranno la cottura nel sugo.
Salate il sugo. Sarò pronto dopo circa un’ora di cottura a fiamma media.
Assaggiate e verificate che non sia troppo acquoso, altrimenti continuate la cottura.