Tris di tartine

 tartine

Stuzzichini leggeri e ricercati ottimi da servire come aperitivo per aprire il cenone della vigilia di Natale 🙂

Ingredienti

  • Pancarrè o pane per tartina

per le tartine alla gelatina di pomodoro..

  •  300 gr di pomodori freschi “cuore di bue” o quelli più simili
  •  6 gr di colla di pesce
  •  15 gr di olio extravergine
  •  sale, pepe e origano
  • stracciatella fresca o una burrata

per le tartine con alici marinate..

  • Alici marinate
  • Maionese allo yogurt
  • olive taggiasche

per le tartine con la spuma di salmone e speck..
per un sifone da 1/2 litro

  • 250 ml di panna fresca
  • 50 gr di salmone affumicato
  • 1/3 di bicchiere di latte
  • sale e pepe
  • speck a fiammifero

Preprazione

Per preparare il vostro tris di tartine cominciate con il coppare il pancarrè con un tagliapasta tondo e a tostarlo sulla piastra, in una padella antiaderente o direttamente in forno a 180° fino a doratura.
Per le gelée di pomodori..
Mettete la gelatina a bagno in acqua fredda e nel frattempo incidete i pomodori a croce e spellateli sbollentandoli per 30 secondi in acqua bollente e poi tuffateli nell’acqua fredda. Sarà semplicissimo spellarli. Togliete i semi e tagliateli a pezzetti.
Frullate i pomodori con un frullatore a immersione fino a ridurre tutto in una purea. Salate, pepate e aggiungete l’origano. Trasferite la purea di pomodori in un pentolino. Strizzate la colla di pesce e aggiungetela al composto nel pentolino. Portate ora leggermente a bollore e poi spegnete il fuoco. Aggiungete l’olio extravergine e mescolate energicamente con una frusta. Versate negli stampini di silicone e riponete nel surgelatore a solidificare.
In mezz’ora le gelée dovrebbero essere pronte. Prendete le vostre tartine e copritele con un cucchiaino di stracciatelle (potete coppare anche delle fette di mozzarella se preferite). Sformate le gelèe e ponetele sopra la stracciatelle. Decorate con delle foglioline di basilico o delle goccioline di pesto alla genovese.
tartina-pomodoro
per le tartine con le alici..
prendete il vostro pane per tratine già tostato e mettete sopra ogni tartina un pò di maionese light, un’olva taggiasca e le alici marinate che avvolgono l’oliva.
tartine-alici-e-olive
per la spuma di salmone..
Per preparare la spuma di salmone, riponete il sifone in frigo qualche ora prima, in modo che sia ben freddo. Cominciate frullando il salmone affumicato a pezzi con il latte finché non sarà completamente uniforme e privo di pezzetti di salmone. Unite al composto la panna liquida e regolate di sale e pepe. Versate  tutto nel sifone, inserite una o due cartucce di CO2 del sifone e rimettete in frigo fino al momento di servire.  Prendete quindi le vostre tartine precedentemente tostate, mettete il sifone a testa in giù, agitate energicamente e sparate dei ciuffi di spuma sopra ciascun crostino. Guarnite con un pezzetto speck e servite subito, perché le spume tendono a sgonfiarsi velocemente. Se non avete il sifone e volete creare una spuma potete seguire la mia ricetta della mousse di salmone e riporre il composto in una sac a poche con bocchetta a stella per riprodurre l’effetto “ciuffo”.
tartine-spuma-di-salmone-e-speck
In foto si vedono anche le tartine con salmone affumicato e salsa rosa. Può essere una rapida alternativa a tartine più complesse da preparare!
Siete alla ricerca di altre idee e spunti per bruschette e tartine? Date un’occhio a questa ricetta Baccalà mantecato.